SICUREZZA E SALUTE

Il D.LGS 81/2008 e S.M.I preserva tutti i lavoratori in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
Il costante aumento degli infortuni sul luogo di lavoro, ha portato alla luce la necessità di predisporre un numero sempre crescente di misure di tutela della sicurezza dei lavoratori.
In questo senso, il DVR o Documento di Valutazione dei Rischi, rappresenta uno strumento fondamentale, come stabilito dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, per tracciare una mappatura completa di tutti i rischi presenti all’interno dell’Azienda. Il Documento di Valutazione dei Rischi deve essere presente all’interno di ogni luogo di lavoro e deve essere disponibile ad ogni eventuale controllo da parte degli organi preposti. Chiunque possieda un’ attività con soci lavoratori o dipendenti subordinati, è tenuto alla predisposizione del DVR relativo al proprio ambiente lavorativo. Pertanto, è necessario che le Aziende si avvalgano, per la predisposizione del Documento di Valutazione dei Rischi, delle competenze di professionisti esterni che lo redigeranno tramite attente analisi e valutazioni tecniche del luogo di lavoro.
La possibilità di ricorrere all’autocertificazione, inizialmente prevista per le Aziende impieganti meno di 10 lavoratori, oltre a non mettere al riparo le Aziende stesse da rischi correlati a tale tipo di semplificazione (La Cassazione ha infatti sentenziato che una autocertificazione della valutazione dei rischi non idonea ed aggiornata, dà luogo alle stesse sanzioni previste per la mancata predisposizione del documento stesso), è stata adesso esclusa dalla legge. Il decreto legge del 12 maggio 2012 n. 57, modificando il contenuto dell’articolo 29 del D.lgs 81/08, ha infatti posto come termine ultimo per potere usufruire dell’autocertificazione, il 31 dicembre 2012. Oltre questa data, quindi, sarà necessario per tutte le Aziende approntare un proprio Documento di Valutazione dei Rischi.